SVILUPPO PRODOTTI SAIE
L’ufficio tecnico gestisce e coordina la progettazione di nuovi prodotti, stabilendo responsabilità, tempi di sviluppo e controllando l’esecuzione dei compiti assegnati per garantire il successo del prodotto finale.

Input
Gli elementi in ingresso comprendono l’eventuale disegno d’assieme prodotto in fase d’offerta (che individua l’ingombro massimo del prodotto), la specifica tecnica dettagliata allegata all’offerta, i disegni, il capitolato e le specifiche messi a disposizione dal Cliente.
Inoltre sono considerati come dati di base della progettazione anche le leggi e le norme applicabili e i risultati di progetti già realizzati in precedenza.

Controllo
Il controllo del disegno d’assieme dettagliato comprende la verifica di completezza rispetto alla distinta base e la verifica dell’ingombro.
La verifica degli elaborati grafici comprende l’analisi degli stessi per valutarne la completezza e correttezza, la verifica della compilazione del cartiglio e, per il circuito di potenza, la verifica eventuale delle prestazioni mediante apposito programma di calcolo.
Controllo
Il controllo del progetto, effettuato dall’ufficio tecnico in collaborazione con i progettisti, comprende:
- la valutazione delle procedure esistenti per predisposizione specifiche particolari per la produzione;
- una valutazione dei risultati della progettazione a fronte dei dati in ingresso;
- un confronto tra i risultati della progettazione e le specifiche dei materiali normalmente utilizzati;
- un confronto con progetti simili per prevenire eventuali problemi;
- un’analisi delle presunte modalità di impiego del prodotto;
- la prova dello schema elettrico e del circuito di potenza, a fronte dei funzionamenti previsti;
- le caratteristiche del prodotto ai fini della sicurezza.


Controllo
Eventuali anomalie riscontrate in fase di controllo e/o riesame comportano la ripetizione o la variazione di quanto prodotto nella fase precedente e la ripetizione della verifica e/o del riesame solo alle modifiche apportate o all’intero progetto.
La validazione preliminare, effettuata dalla Direzione Tecnica prima di consegnare il prodotto al Cliente, tiene conto dell’esito del collaudo e della successiva dichiarazione di conformità mentre la validazione finale, effettuata dopo l’accettazione della fornitura da parte del Cliente, tiene conto di particolari interventi resisi necessari dopo la spedizione, non necessariamente successivi ad anomalie rilevate dal Cliente o reclami inoltrati dallo stesso, e l’esito del collaudo a bordo macchina.
Output
L’output della progettazione comprende i disegni delle parti meccaniche, le schede di carpenteria e di montaggio, i disegni del circuito di potenza, gli schemi elettrici, i fogli informativi, riguardanti ai requisiti di monitoraggio e misurazione.
Dopo la realizzazione del prodotto sono realizzati gli elaborati grafici esecutivi che tengono conto di ogni variazione intercorsa rispetto al progetto iniziale.


Modifiche
Le modifiche alla progettazione possono scaturire sia da necessità di SAIE emerse in fase di progettazione o di realizzazione del prodotto, sia a seguito di modifiche d’ordine espresse dal Cliente.
Le modifiche alla progettazione sono trattate allo stesso modo delle specifiche iniziali, e come tali sottoposte a riesame, verifica e validazione.