RISCALDAMENTO CISTERNE
SAIE ha elaborato un sistema definitivamente perfezionato e sicuro per montaggi su semirimorchi cisterne e containers.

Il riscaldamento elettrico delle cisterne ha acquisito importanza sempre più rilevante nei trasporti speciali di prodotti chimici a temperatura superiore di quella ambiente, che necessitano di controlli di buona precisione.
SAIE ha elaborato un sistema definitivamente perfezionato e sicuro per montaggi su semirimorchi cisterne e containers.
Componenti che costituiscono l’impianto:
Elementi riscaldanti
Sono in cavo Pyrotanax con conduttore in Kumanal, isolante in ossido di Magnesio e guaina esterna in acciaio inox AISI 304, impermeabili all’acqua, antifiamma, con elevata resistenza meccanica, flessibili, ottima resistenza agli agenti chimici (quali olii, soluzioni acide, alcaline, etc.). Sono infine di elevata praticità di installazione alle cisterne e vengono, in fase finale, ricoperti con nastro di rame.


Quadro di comando e controllo
Realizzato in acciaio inox AISI 314, grado di protezione IP 65, contenente i seguenti elementi:
- Interruttore generale magnetotermico differenziale;
- Commutatore manuale – automatico;
- Regolatore statico di temperatura con sonda;
- Voltmetro sulle tre fasi;
- Spie luminose e fusibili su ogni elemento riscaldante;
- Presa CEE 3x32A +N+T
Gruppo elettrogeno
Del tipo motore Diesel 1500 giri/minuto accoppiato con alternatore autoeccitato e autoregolato, dotato di avviamento automatico pilotato dal regolatore posto sul quadretto di comando e controllo. La potenza impiegata è in funzione di quella necessaria per il numero di elementi riscaldanti montati.


Accessori di connessione
La connessione fra gli elementi sopra descritti si realizza con cavetti isolanti con guaina gomma-silicone e conduttori in rame nichelato, adatti ad alte temperature. Tutti componenti impiegati sono garantiti per temperature fino a 250 °C.
Termometro
Viene applicato a filo coibentazione, sulla cisterna, in posizione consona all’uso, con elemento sensibile applicato al fasciame della cisterna. Può essere di tipo elettrico digitale a termocopia o analogico a gas inerte.